WEB 2.0

Il web 2.0 è l’insieme delle tecnologie collaborative per organizzare Internet come una piattaforma in cui tutti possono inserire i propri contributi ed interagire con gli altri utenti. Il termine nasce da una frase coniata da O’Reilly e da Dale Dougherty nel 2004 e il documento che ne ha ufficialmente sancito l’inizio risale al 30 settembre del 2005.Il web 2.0 vuole segnare una separazione netta … Continua a leggere WEB 2.0

USB

Universal Serial Bus, meglio noto come USB, è un bus di comunicazione seriale molto semplice e oramai tanto diffuso da essere presente praticamente in qualsiasi apparato elettronico che necessita di una connettività cablata ed anche di veicolare l’alimentazione necessaria al funzionamento e alla ricarica delle eventuali batterie. L’affermazione di questo link si deve sia alla velocità di comunicazione che permette, sia alla modalità plug & … Continua a leggere USB

Attacchi informatici misti

Gli attacchi misti utilizzano varie tecniche per compromettere un obiettivo. Impiegando contemporaneamente più tecniche di tipo diverso, gli autori degli attacchi ottengono malware che sono un ibrido degli schemi di worm, Trojan horse, spyware, keylogger, spam e phishing. Il trend degli attacchi misti è rivelatore di malware più complessi ed espone i dati degli utenti a un grande rischio. La tipologia più comune di attacco … Continua a leggere Attacchi informatici misti

Chi è il proprietario dei tuoi dati?

I social media e i servizi di archiviazione online sono diventati parte integrante della vita di molta gente. File, foto e video vengono condivisi con amici e parenti. Grazie alle funzioni di collaborazione online, è possibile tenere riunioni direttamente dal proprio ufficio, anche se i partecipanti si trovano a chilometri di distanza l’uno dall’altro. L’archiviazione dei dati non è più ristretta ai soli dispositivi accessibili … Continua a leggere Chi è il proprietario dei tuoi dati?

Rimuovere kami da programma predefinito

A seguito dell’installazione dell’addon “Kami” per GSUITE, avviene che Kami si “impossessa del doppio click su un documento pdf (da Drive) facendo si che ogni pdf si apra in modo predefinito con tale applicativo.Per rimuovere tale impostazione bisogna eseguire questa procedura:– aprire google drive– andare in impostazioni, cliccando sull’icona a forma di ruota dentata in alto a destra– dal menu a sinistra selezionare gestione applicazioni  … Continua a leggere Rimuovere kami da programma predefinito

Radiazioni cellulare: Alcuni consigli per ridurne i rischi

Negli ultimi anni si è parlato tanto dei possibili rischi per la salute legati alle radiazioni dei cellulari. Nonostante ci siano ancora pareri contrastanti sulla effettiva correlazione tra l’insorgere di tumori e l’uso improprio dei cellulari, sono in tanti a consigliare di usare questi dispositivi con attenzione, ad esempio tenendoli lontani dalla testa, soprattutto in fase di chiamata. Per evitare i possibili rischi dovuti alla … Continua a leggere Radiazioni cellulare: Alcuni consigli per ridurne i rischi

MOOC

MOOC è una sigla che sta per Massive Online Open Course e cioè “corsi online aperti su larga scala”. Sono progettati per formare a distanza, da remoto e tramite collegamento internet, un elevato numero di persone. I corsi sono aperti e quindi l’accesso non prevede un’iscrizione e i contenuti (materiali cartacei, video, schemi, etc) sono fruibili gratuitamente. Sono stati battezzati con questo nome ufficialmente nel … Continua a leggere MOOC

Crittografare i dati

La crittografia è il processo di conversione delle informazioni in formato non leggibile da parte di terze persone non autorizzati. Solo una persona in possesso della chiave o della password segreta è in grado di decriptare i dati e accedervi nel formato originale. La crittografia in sé non evita l’intercettazione dei dati. Può soltanto impedire che persone non autorizzate visualizzino il contenuto o vi accedano. … Continua a leggere Crittografare i dati