ATTACCHI DOS – IMPEDISCONO L’UTILIZZO DI SERVIZI WEB

Ogni giorno migliaia di dispositivi elettronici vengono infettati per essere poi utilizzati in attacchi di tipo DoS! Dos è l’acronimo di Denial of Service, che in italiano possiamo tradurre come negazione di servizio, una tipologia di attacco informatico nata alla fine degli anni 90, molto diffusa e di estrema efficacia. Questo tipo di attacchi consistono nell’inondare un sistema informatico con un enorme numero di richieste, … Continua a leggere ATTACCHI DOS – IMPEDISCONO L’UTILIZZO DI SERVIZI WEB

INTERNET INVISIBILE

Pochi sanno che il 90% di Internet non viene rilevato dai motori di ricerca tradizionali e da altri indici. Questa è la rete nascosta, conosciuta come Deep Web. Il “Web invisibile” è quella parte della Rete che i motori di ricerca classici non sanno o non vogliono vedere. Nella maggior parte dei casi è l’amministratore stesso del sito che inserisce al suo interno o nel … Continua a leggere INTERNET INVISIBILE

Esistono siti censurati in Italia?

Si, sono circa 6.500 e, come si intuisce dall’eleneo reperibile sul sito dell’Osservatorio Censura (https://censura.bofh.it/elenchi.html), sono soprattutto siti specializzati nella vendita non autorizzata di capi di abbigliamento, accessori e farmaci che utilizzano abusivamente nel dominio il nome di un marchio famoso. Poi ci sono i cosiddetti file locker e i portali di link che permettono di scaricare film e musica illegalmente. E un discreto numero … Continua a leggere Esistono siti censurati in Italia?

L’abito non fa l’hacker

E’ divertente osservare le reazioni delle persone al termine hacker perché sembra che il costume popolare si sia fermato ben prima del secolo odierno. Accennare agli hacker, complici film non del tutto realistici, porta la gente a pensare a tizi un po’ sfigati, che sanno tutto di computer, che entrano in qualsiasi sistema, che vanno e vengono dalla NASA e dalle banche. Criminali, che vivono … Continua a leggere L’abito non fa l’hacker

Facciamo luce sul darkweb – quinta parte

FREENET: il P2P a prova di censura Delle tre darknet fin qui discusse, Freenet è certamente quella che popola le zone più “oscure” e profonde del Dark Web: la rete è nata 18 anni orsono ed è stata pensata come una piattaforma di condivisione P2P delle informazioni in grado di garantire una robusta resistenza a qualsiasi tentativo di censura. Su Freenet non esiste infatti alcun … Continua a leggere Facciamo luce sul darkweb – quinta parte

Facciamo luce sul darkweb – quarta parte

I2P, il routing ad aglio Nato nel 2003, il progetto I2P (Invisible Internet Project) mira a implementare una rete anonima per le comunicazioni peer-to-peer client (P2P) a prova di censura. Il meccanismo di sicurezza alla base del network è il garlic routing  o “routing ad aglio”, una variante dell’onion routing di Tor che cripta e accorpa più pacchetti di dati per rendere più difficile l’analisi … Continua a leggere Facciamo luce sul darkweb – quarta parte

Facciamo luce sul darkweb – terza parte – TOR BROWSER

Per quanto venga spesso tratteggiato come un luogo “oscuro” e pericoloso frequentato dalla peggiore feccia dell’underground telematico, la darknet di Tor è in realtà molto meno losca di quanto si creda: stando alle ultime informazioni fornite da Roger Dingledine, uno dei creatori del progetto, gli hidden service con una qualche utilità pratica non superano qualche migliaio di unità. La lista di chi usa la rete … Continua a leggere Facciamo luce sul darkweb – terza parte – TOR BROWSER

Attacchi hacker, con Covid +250% in secondo trimestre 2020

Nel secondo trimestre del 2020 i crimini informatici in Italia sono aumentati di oltre il 250% rispetto ai primi tre mesi dell’anno (171 rispetto a 47), con picchi di attacchi, incidenti e violazioni della privacy a danno di aziende, privati e pubblica amministrazione nel mese di giugno (86). E’ quanto emerge dal report dell’Osservatorio Cybersecurity di Exprivia, che ha collegato al Coronavirus la maggior parte … Continua a leggere Attacchi hacker, con Covid +250% in secondo trimestre 2020

Facciamo luce sul darkweb – parte seconda

Tor Browser Per accedere a una darknet è necessario avere un client e una configurazione di rete dedicata come quella di Tor Browser. Tor, acronimo di “routing a cipolla”, è un progetto di comunicazione sicura che, come già altre tecnologie oggi alla base del funzionamento di Internet, ha avuto origine negli ’90 per iniziativa dei laboratori di ricerca militare USA. Quando si naviga on-line via … Continua a leggere Facciamo luce sul darkweb – parte seconda

Facciamo luce sul darkweb – prima parte

Tulle le informazioni presenti sulla rete si possono dividere in 3 categorie:  Il surface web, ovvero la parte di internet indicizzabile dai principali motori di ricerca Il deep web, ovvero la parte di internet non indicizzabile dai principali motori di ricerca, una quantità sterminata e in crescita costante di database custom, protocolli protetti dai ficcanaso che veicolano dati aziendali.  Il Darkweb è la parte della … Continua a leggere Facciamo luce sul darkweb – prima parte