WhatsApp: attenzione ai furti di account

In una ultima indicazione data dalla Polizia postale si evidenzia che “un numero sempre crescente di cittadini sta segnalando la ricezione sul proprio smartphone di messaggi sms del tipo ‘Ciao, ti ho inviato un codice per sbaglio, potresti rimandarmelo?’, che appaiono inviati da utenti presenti all’interno della propria rubrica. E’ una truffa. Il codice inviato, infatti, consente ai cybercriminali di impadronirsi dell’account WhatsApp e di … Continua a leggere WhatsApp: attenzione ai furti di account

Vulnerabilità di protezione software

Per vulnerabilità di protezione si intende qualsiasi tipo di difetto software o hardware. Dopo avere individuato una vulnerabilità, gli utenti malintenzionati tentano di sfruttarla. Exploit è il termine utilizzato per descrivere un programma scritto allo scopo di sfruttare una vulnerabilità nota. L’atto di utilizzare un exploit contro una vulnerabilità è definito“attacco”. Le vulnerabilità di protezione possono essere sia hardware che software. Vulnerabilità softwareLe vulnerabilità software … Continua a leggere Vulnerabilità di protezione software

La “selfiete” diventa virale

La “selfiete”, ovvero “la propensione a scattarsi ogni giorno molti selfie“,  è stata definita una vera e propria ossessione, da curare quindi come ogni altro disturbo mentale. Le persone che fanno i selfie , lo fanno per migliorare il loro umore, attirare l’attenzione su sé stessi, aumentare la loro autostima e connettersi con il loro ambiente. In genere coloro che soffrono di questa condizione, dimostrano … Continua a leggere La “selfiete” diventa virale

Cos’è la guerra cibernetica?

La guerra cibernetica è un conflitto basato su Internet che comporta la penetrazione nelle reti e nei sistemi informatici di altri Paesi. Questi autori di attacchi hanno le risorse e le competenze per causare danni o interrompere i servizi, ad esempio disattivare la rete elettrica. Un esempio di un attacco ha coinvolto il malware Stuxnet, progettato per danneggiare l’impianto di arricchimento dell’uranio iraniano. Il malware … Continua a leggere Cos’è la guerra cibernetica?

Malware

Il malware, abbreviazione di software dannoso (Malicious Software), è qualsiasi codice utilizzabile per il furto dei dati, il bypass del controllo degli accessi oppure il danneggiamento o la compromissione di un sistema. Di seguito sono riportate alcune tipologie comuni di malware: Spyware: questo malware è progettato per tracciare e spiare l’utente. Lo spyware spesso comprende activity tracker, sequenze di tasti e acquisizione di dati. In un … Continua a leggere Malware

Come cancellare i dati della cache

A volte è necessario recuperare spazio sulla memoria del proprio smartphone. Ma come fare? La risposta, in caso di bisogno estremo di spazio, può essere quella di cancellare la memoria cache, specialmente per chi utilizza dispositivi Android. In tal caso basta accedere al menu impostazioni, trovare il comando che permette di gestire le applicazioni, individuare nell’elenco l’app che non funziona bene e seguire il percorso … Continua a leggere Come cancellare i dati della cache

Foto online

Quando condividi le foto online con gli amici, sai chi può averne una copia? Le copie delle foto sono sui tuoi dispositivi. I tuoi amici possono avere copie di tali foto scaricate nei loro dispositivi. Se le foto sono condivise pubblicamente, anche degli estranei possono averne copie. Possono scaricarle o acquisirne schermate. Poiché le foto erano pubblicate online, sono inoltre salvate su server ubicati in … Continua a leggere Foto online

Carta di credito virtuale

Sempre di più acquistiamo continuamente prodotti online. Ma come possiamo essere sicuri di non mettere a rischio il nostro conto corrente ogni volta che inseriamo i dati della carta di credito? Da qualche tempo ci viene in aiuto la carta di credito virtuale! Una carta di credito virtuale è un servizio offerto da molti istituti di credito che consente agli utenti di utilizzare per i … Continua a leggere Carta di credito virtuale

Carta fedeltà: serve davvero?

Più le usi, più accumuli sconti e regali, ma è tutto vero?  Una volta c’era la “raccolta punti”, oggi ci troviamo davanti a raffinati sistemi in  cui l’accumulo dei punti avviene in formato elettronico e alla scadenza si ha diritto ad un premio o a sconti fedeltà. Con questo sistema l’azienda è in grado di fare un quadro dettagliatissimo delle abitudini di consumo dei propri … Continua a leggere Carta fedeltà: serve davvero?

La pandemia favorisce gli attacchi informatici.

I cybercriminali del globo stanno sfruttando la pandemia per sferrare i propri attacchi. Hanno preso di mira ospedali, truffato i cittadini, bucato i sistemi di aziende e pubbliche amministrazioni. Secondo l’ultimo rapporto del Clusit, l’Associazione Italiana per la sicurezza informatica, degli 850 attacchi informatici gravi su scala globale analizzati nel corso del primo semestre 2020, circa un quarto sono direttamente riferibili al tema Covid-19. Di … Continua a leggere La pandemia favorisce gli attacchi informatici.