Tipi di RAM

Le RAM (Random Access Memory) sono generalmente classificate in SRAM e DRAM.SRAM – È l’acronimo di Static Random Access Memory. I flip flop vengono utilizzati per conservare la memoria da SRAM. Da quattro a sei transistor vengono utilizzati dai flip flop per una cella di memoria. Questa memoria può memorizzare le informazioni fino a quando l’alimentazione è attiva. Questa memoria è più veloce della DRAM … Continua a leggere Tipi di RAM

LA RAM e la memoria cache

RAM sta per Random Access Memory. Si riferisce a un tipo comune di memoria del computer a cui è possibile accedere in modo casuale. È un tipo di archiviazione dei dati del computer noto anche come memoria di lavoro del computer. La RAM fornisce l’archiviazione temporanea in un sistema informatico. La natura della RAM è volatile, il che significa che conserva la memoria solo finché … Continua a leggere LA RAM e la memoria cache

Sony sotto accusa per monopolio

Anche Sony entra a far parte della lista di aziende accusate per un motivo o l’altro di detenere il monopolio in un determinato ambito commerciale. Secondo infatti lo studio legale Joseph Saveri, che rappresenta gli autori dell’azione legale intentata verso Sony Interactive Entertainment LLC e la sua società madre, Sony Group Corporation, il colosso giapponese della tecnologia eserciterebbe un monopolio sulla vendita di contenuti digitali attraverso il PlayStation Store. Per gli autori della class … Continua a leggere Sony sotto accusa per monopolio

WhatsApp, dal 15 maggio in vigore nuova informativa privacy

L’azienda ha già da mesi pubblicato una lunga FAQ sulla sua pagina ufficiale, dove in estrema sintesi spiega come i nuovi termini di utilizzo della app non modifichino più di tanto i vecchi, e che di fatto non sono quindi diversi da quelli di qualsiasi altro servizio di messaggistica:“È importante precisare che l’aggiornamento dell’informativa NON riguarda in alcun modo la privacy dei messaggi che scambi con amici e familiari. Questo … Continua a leggere WhatsApp, dal 15 maggio in vigore nuova informativa privacy

Biohacking

Il biohacking si riferisce all’applicazione di hack IT ai sistemi biologici, in particolare il corpo umano. Il biohacking anche se collegato al termine “hacking” ne implica uno scopo positivo. “White hat hacking” è un termine che può essere utilizzato per distinguere il biohacking dalla manipolazione informatica utilizzata per frodi o scopi criminali. Alcuni descrivono anche il biohacking come appartenente a una “etica hacker” basata su … Continua a leggere Biohacking

DHCP ed IP STATICO

In informatica, l’IP statico significa semplicemente che l’IP di un determinato elemento di rete come un computer o un router rimane lo stesso per tutto il tempo. Il metodo più semplice per ottenere questo risultato sarebbe configurare la scheda di rete in modo che utilizzi lo stesso IP. Ma ci sono limitazioni all’uso di IP statici, per non parlare del fatto che è faticoso per … Continua a leggere DHCP ed IP STATICO

Instagram filtra i messaggi offensivi

Insulti e minacce spesso compaiono sotto i post e le storie, ma sono veicolati anche attraverso di DM, ovvero i messaggi diretti che su Instagram espongono anche i più giovani a problematiche relative ai messaggi offensivi. A tal proposito, il social network di proprietà di Facebook ha pensato ad una nuova tecnologia basata sull’intelligenza artificiale per filtrare le offese dirette.  Il nuovo strumento che una volta … Continua a leggere Instagram filtra i messaggi offensivi

WEB 2.0

Il web 2.0 è l’insieme delle tecnologie collaborative per organizzare Internet come una piattaforma in cui tutti possono inserire i propri contributi ed interagire con gli altri utenti. Il termine nasce da una frase coniata da O’Reilly e da Dale Dougherty nel 2004 e il documento che ne ha ufficialmente sancito l’inizio risale al 30 settembre del 2005.Il web 2.0 vuole segnare una separazione netta … Continua a leggere WEB 2.0

USB

Universal Serial Bus, meglio noto come USB, è un bus di comunicazione seriale molto semplice e oramai tanto diffuso da essere presente praticamente in qualsiasi apparato elettronico che necessita di una connettività cablata ed anche di veicolare l’alimentazione necessaria al funzionamento e alla ricarica delle eventuali batterie. L’affermazione di questo link si deve sia alla velocità di comunicazione che permette, sia alla modalità plug & … Continua a leggere USB