WhatsApp: attenzione ai furti di account

In una ultima indicazione data dalla Polizia postale si evidenzia che “un numero sempre crescente di cittadini sta segnalando la ricezione sul proprio smartphone di messaggi sms del tipo ‘Ciao, ti ho inviato un codice per sbaglio, potresti rimandarmelo?’, che appaiono inviati da utenti presenti all’interno della propria rubrica. E’ una truffa. Il codice inviato, infatti, consente ai cybercriminali di impadronirsi dell’account WhatsApp e di … Continua a leggere WhatsApp: attenzione ai furti di account

Vulnerabilità di protezione software

Per vulnerabilità di protezione si intende qualsiasi tipo di difetto software o hardware. Dopo avere individuato una vulnerabilità, gli utenti malintenzionati tentano di sfruttarla. Exploit è il termine utilizzato per descrivere un programma scritto allo scopo di sfruttare una vulnerabilità nota. L’atto di utilizzare un exploit contro una vulnerabilità è definito“attacco”. Le vulnerabilità di protezione possono essere sia hardware che software. Vulnerabilità softwareLe vulnerabilità software … Continua a leggere Vulnerabilità di protezione software

La “selfiete” diventa virale

La “selfiete”, ovvero “la propensione a scattarsi ogni giorno molti selfie“,  è stata definita una vera e propria ossessione, da curare quindi come ogni altro disturbo mentale. Le persone che fanno i selfie , lo fanno per migliorare il loro umore, attirare l’attenzione su sé stessi, aumentare la loro autostima e connettersi con il loro ambiente. In genere coloro che soffrono di questa condizione, dimostrano … Continua a leggere La “selfiete” diventa virale

Podcasting

Sulle origini del termine, infatti, le opinioni sono discordanti: secondo alcuni sta per Personal on Demand, locuzione che indica proprio la possibilità di fruire in qualsiasi momento di un certo contenuto; secondo altri, podcast sarebbe la fusione tra pod, in inglese “baccello” o “contenitore”, e broadcast, ovvero “trasmissione”; secondo altri ancora, come l’Enciclopedia Treccani, invece, termine proverrebbe dalla libera fusione di due termini: iPod (Apple) … Continua a leggere Podcasting

Chatbot

I chatbot (o chat bot) sono software realizzati per simulare un comportamento umano ed interagire con esseri umani. Esistono diverse varianti di chatbot. Alcuni chatbot si limitano ad eseguire dei comandi prestabiliti (output) partendo da determinate keyword preimpostate (input). Questi hanno una funzione che li assimila molto ai motori di ricerca. Ma vi sono anche dei chatbot che utilizzano sistemi di riconoscimento e di analisi … Continua a leggere Chatbot

High Performance Computing (HPC)

Con il termine High Performance Computing (HPC) ci si riferisce alle tecnologie utilizzate per la creazione di “Supercomputer“. Questi “supercomputer” sono dei  computer cluster, ovvero dei computers che lavorano in parallelo  in grado di fornire delle prestazioni molto elevate nell’ordine dei PetaFLOPS, In informatica FLOPS (acronimo di FLoating point Operations Per Second) indica il numero di operazioni in virgola mobile eseguite in un secondo dal processore. Grazie a queste tecnologie, calcoli che con strutture … Continua a leggere High Performance Computing (HPC)

Cos’è la guerra cibernetica?

La guerra cibernetica è un conflitto basato su Internet che comporta la penetrazione nelle reti e nei sistemi informatici di altri Paesi. Questi autori di attacchi hanno le risorse e le competenze per causare danni o interrompere i servizi, ad esempio disattivare la rete elettrica. Un esempio di un attacco ha coinvolto il malware Stuxnet, progettato per danneggiare l’impianto di arricchimento dell’uranio iraniano. Il malware … Continua a leggere Cos’è la guerra cibernetica?

Malware

Il malware, abbreviazione di software dannoso (Malicious Software), è qualsiasi codice utilizzabile per il furto dei dati, il bypass del controllo degli accessi oppure il danneggiamento o la compromissione di un sistema. Di seguito sono riportate alcune tipologie comuni di malware: Spyware: questo malware è progettato per tracciare e spiare l’utente. Lo spyware spesso comprende activity tracker, sequenze di tasti e acquisizione di dati. In un … Continua a leggere Malware

No alla violenza virale e Revege porn

Ogni giorno 53mila iscritti a chat si scambiano immagini intime di migliaia di ragazze, anche minorenni, senza il loro consenso, con commenti denigratori, sessisti e umilianti, materiale pedo-pornografico, incitazione allo stupro e legittimazione del femminicidio. Un fenomeno purtroppo che continua a crescere nonostante la legge in materia di tutela delle vittime di violenza domestica, approvata in via definitiva il 17 luglio 2019, abbia introdotto anche il reato di “Diffusione illecita di … Continua a leggere No alla violenza virale e Revege porn

Come cancellare i dati della cache

A volte è necessario recuperare spazio sulla memoria del proprio smartphone. Ma come fare? La risposta, in caso di bisogno estremo di spazio, può essere quella di cancellare la memoria cache, specialmente per chi utilizza dispositivi Android. In tal caso basta accedere al menu impostazioni, trovare il comando che permette di gestire le applicazioni, individuare nell’elenco l’app che non funziona bene e seguire il percorso … Continua a leggere Come cancellare i dati della cache