Read&write

Questa estensione di google serve a  facilitare la lettura/scrittura di documenti.E’ composto da due parti:  strumenti base, attivi per tutti (alunni compresi) strumenti professional a pagamento ma comunque gratuiti per i docenti. La barra si autoadatta, cambiando alcune delle icone, a seconda se si lavora con  documenti google, pdf o pagine web. Analizziamo gli strumenti di base attivi per tutti: permettono di gestire la lettura … Continua a leggere Read&write

Google Meet gratis: arriva il limite di 60 minuti

Il 30 settembre sta arrivando e, salvo annunci dell’ultimo minuto, la versione gratuita di Google Meet introdurrà l’ampiamente anticipato limite di 60 minuti per chiamate e videochiamate. Google è sempre stata chiarissima sull’intenzione di porre un limite alle conversazioni su Google Meet per gli utenti free, ma vista la situazione di pandemia in atto aveva deciso, quando ha lanciato il servizio per tutti, di far slittare di qualche mese le … Continua a leggere Google Meet gratis: arriva il limite di 60 minuti

Teorema di Shannon

Il teorema di Shannon si riferisce ai limiti della velocità di trasmissione in canali rumorosi. massimo data rate o tasso di dati = H log2 (1 + S/N) bit/s dove H è la banda passante del mezzo e S/N è il rapporto tra la potenza del segnale e la potenza del rumore, chiamata rapporto segnale-rumore. In un canale rumoroso la velocità di trasmissione non dipende … Continua a leggere Teorema di Shannon

RFID – parte quarta-

GLI RFID SNIFFER Per poter leggere o scrivere un tag RFID ci serve uno sniffer. Gli sniffer RFID sono dei semplici circuiti analogici in grado tipicamente di rilevare la presenza di tag RFID a frequenze di 13.56 MHz. Vi sono alcuni solamente lettori e altri anche in grado di scrivere (ove il tag lo permetta). Di solito hanno una piccola memoria per immagazzinare i tag … Continua a leggere RFID – parte quarta-

Coronavirus: quanto è affidabile il termometro a infrarossi?

Ha un range di accuratezza compreso tra 1 e 1,5°, ma risulta indispensabile possederne uno di buona qualità per essere sicuri che la temperatura letta sia di fatto corrispondente a quella reale. Intervistato dal New York Times, James Lawler, un esperto del Global Center for Health Security dell’Università del Nebraska, ha messo in luce che solitamente questo strumento potrebbe misurare temperature più basse di quelle … Continua a leggere Coronavirus: quanto è affidabile il termometro a infrarossi?

Lo Smartphone sul comodino è pericoloso potrebbe incendiarsi.

Lasciare il telefono incollato alla presa a muro per tante ore potrebbe rappresentare un pericolo. “potrebbe” in quanto l’eventualità che ciò si verifichi dipende strettamente dal dispositivo in uso. I costruttori prevedono un circuito che stacca l’afflusso di elettroni una volta raggiunto il 100% di carica. Nei device meno recenti ciò non accade. Ma al lordo di tale funzione di sicurezza esistono anche altre variabili … Continua a leggere Lo Smartphone sul comodino è pericoloso potrebbe incendiarsi.

L’Antivirus Android serve?

Una delle questioni da sempre più dibattuta per il sistema operativo Android è senza dubbio quella della sicurezza. Ci sono due schieramenti netti: uno che privilegia l’uso dell’antivirus, mentre l’altro lo rinnega totalmente. Ma dove sta la verità? Ebbene, nessuno dei due schieramenti ha pienamente ragione. Di certo la situazione rispetto a qualche anno fa è decisamente cambiata. In particolare, il numero degli utenti che utilizzano dispositivi mobili … Continua a leggere L’Antivirus Android serve?

Piero Angela ‘teletrasportato’ da Roma a Milano

Seduto su una poltrona rossa, pantaloni bianchi e camicia azzurra: si è presentato così Piero Angela a Milano al centro di un palco, ma lui era a Roma. Quello che è comparso a Milano era il suo ologramma in 3D ‘trasferito’ con tecnologia 5G. “Essere in due posti allo stesso momento una volta era una prerogativa dei santi. Oggi gli informatici lo stanno facendo molto … Continua a leggere Piero Angela ‘teletrasportato’ da Roma a Milano

ansa

Mattarella, c’è assoluta necessità della banda larga

Notizia Anza del 14 settembre 2020 “Questo periodo ha sottolineato, con grande evidenza, l’urgenza e la necessità assoluta di disporre della banda larga ovunque nel nostro Paese”. Lo ha detto il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, durante la festa per la scuola a Vo’, sottolineando le difficoltà che la scuola ha dovuto superare per garantire la didattica. “Il lockdown – ha aggiunto – ci ha … Continua a leggere Mattarella, c’è assoluta necessità della banda larga