DHCP ed IP STATICO

In informatica, l’IP statico significa semplicemente che l’IP di un determinato elemento di rete come un computer o un router rimane lo stesso per tutto il tempo. Il metodo più semplice per ottenere questo risultato sarebbe configurare la scheda di rete in modo che utilizzi lo stesso IP. Ma ci sono limitazioni all’uso di IP statici, per non parlare del fatto che è faticoso per … Continua a leggere DHCP ed IP STATICO

I principali servizi del web 2.0

Il web 2.0 è caratterizzato da una serie di servizi innovativi come: • wikipedia, enciclopedia caratterizzata da libera e gratuita fruizione dei contenuti da parte di tutti gli utenti, in un lavoro corale e collettivo destinato all’inserimento di nuove voci e alla correzione delle voci esistenti. Sito http://it.wikipedia.org; • social network, per creare reti di relazioni tra le persone e condividere informazioni, foto, eventi, ecc. … Continua a leggere I principali servizi del web 2.0

Differenza tra SDK e JDK

In informatica, un Software Development Kit (noto anche come SDK o devkit) è un insieme di strumenti di sviluppo. Consente la creazione di applicazioni per un determinato pacchetto software, framework software, piattaforma hardware, sistema informatico , console per videogiochi, sistema operativo o qualsiasi piattaforma simile a quelle elencate. SDK vanno da qualsiasi cosa così semplice come un’API in modo che alcuni file di interfaccia a … Continua a leggere Differenza tra SDK e JDK

SITI Internet: cosa sono?

Un sito Web è una raccolta di pagine Web interconnesse accessibili pubblicamente che condividono un unico nome di dominio. I siti Web possono essere creati e gestiti da un individuo, gruppo, azienda o organizzazione per soddisfare una varietà di scopi e insieme tutti i siti web accessibili al pubblico costituiscono il World Wide Web (WWW). D’altro canto, i siti web sono disponibili in una varietà … Continua a leggere SITI Internet: cosa sono?

IP masquerading

Il termine “IP masquerading” designa una serie di tecniche per mascherare il proprio indirizzo IP. Mentre con l’IP spoofing si modifica di fatto l’indirizzo, in questo caso si pone un intermediario fra sé e l’altro nodo, così che quest’ultimo non possa risalire immediatamente alla propria reale identità. Nato con l’ambizioso scopo di difendere il diritto alla privacy sancito dalla dichiarazione universale dei diritti umani, www.anonymizer.com … Continua a leggere IP masquerading

Instagram filtra i messaggi offensivi

Insulti e minacce spesso compaiono sotto i post e le storie, ma sono veicolati anche attraverso di DM, ovvero i messaggi diretti che su Instagram espongono anche i più giovani a problematiche relative ai messaggi offensivi. A tal proposito, il social network di proprietà di Facebook ha pensato ad una nuova tecnologia basata sull’intelligenza artificiale per filtrare le offese dirette.  Il nuovo strumento che una volta … Continua a leggere Instagram filtra i messaggi offensivi

Il drone custodia per smartphone

Tra gli ultimi droni è assolutamente da sottolineare l’estrema originalità del modello Selfly: come tutti i suoi colleghi, anche lui vola, ma lo fa principalmente per scattare dei selfie. Ma non è tutto qui: il dispositivo è in realtà una pratica e leggera cover per smartphone, capace di “trasformarsi” in un drone al momento del bisogno. Armato di 4 piccole eliche che permettono un volo … Continua a leggere Il drone custodia per smartphone

MASCHERARE L’IP

La sicurezza in rete è un aspetto cruciale per le le aziende, tenute a garantire la riservatezza dei propri dati e a tutelarsi dai danni d’immagine provocati da un attacco andato a buon fine. Gli utenti privati, al contrario, non sono minacciati da pericoli tali da giustificare l’installazione massiccia di strumenti difensivi, che occupano risorse di sistema e spesso (specie gli antivirus) gravano pesantemente sulle … Continua a leggere MASCHERARE L’IP

Privacy 2.0

Gli obiettivi degli hacker in ambito Web 2.0 non sono più le reti di computer ma le informazioni e le proprietà intellettuali memorizzate nel web. Pertanto non sono più sufficienti i classici mezzi di difesa. Il termine privacy 2.0 intende delineare un nuovo approccio alla gestione della privacy adeguato al Web 2.0. Coinvolge il furto di identità nei social network, la consapevolezza ed il diritto … Continua a leggere Privacy 2.0